Esci

FAQs

FAQs

Domande frequenti

Dai 3 ai 10 grammi in base al test, consulta la pagina apposita

La quantità del campione da inviare cambia con il test richiesto e la matrice stessa del campione. La matrice è la forma fisica in cui il campione si presenta (vegetale, liquida, complessa). I diversi tipi di test offerti dal nostro laboratorio sono consultabili QUI, insieme a tutti i dettagli su come e quanto campione inviare. Per l’analisi di cannabinoidi e terpeni sono sufficienti 3g o 5ml di materiale, ma per gli altri test serviranno dai 10 ai 25 g/ml di prodotto.

Standard (4-5 giorni) o express (2-3) giorni, ma non per tutti i test!

Il tempo dell’analisi inizia a decorrere dalla consegna dei campioni in laboratorio. Per questo motivo, se non abbiamo ritirato noi i vostri campioni, vi consigliamo di chiedere sempre un codice di tracking al vostro corriere. Le tempistiche variano in base al test richiesto. Per cannabinoidi e terpeni è possibile selezionare un’opzione standard (4-5 giorni lavorativi), o express (2-3 giorni lavorativi), pagando una piccola cifra aggiuntiva nel secondo caso.

L’analisi microbiologica è più sensibile di variazioni sul tempo di consegna, che varia in base all’effettiva osservazione di colonie e analiti.

Registrati, aggiungi i test al carrello e procedi con il check out

Avrai la possibilità di prenotare un ritiro con corriere tramite noi, oppure puoi organizzarti autonomamente. I rapporti di prova pronti compariranno nella tua area riservata e sarai avvisato via mail. Quando i campioni saranno arrivati in laboratorio il test comincerà immediatamente, ma ricorda che non riceverai i test finché non avremo verificato il pagamento

Sotto forma di PDF da scaricare dall’area riservata

Nella tua area riservata (vi avrai accesso dopo aver effettuato la registrazione), alla sezione ordini e download, vedrai comparire i tuoi rapporti di prova organizzati rispettivamente in base ai vari ordini effettuati o al loro nome e altri filtri disponibili

Strada del Petriccio e Belriguardo 35, 53100 Siena SI

La nostra segreteria è aperta 7 giorni su 7, 24h su 24. Ma attenzione, ricorda che spedendo il venerdì, i tuoi campioni rischiano di sostare per lunghi periodi di tempo in magazzini non adatti allo stoccaggio di materiale così delicato e termolabile. Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre i primi giorni della settimana per spedire (o prenotare il ritiro).

In fase di check out, spuntando l’apposita casella

Sarà necessario quindi indicare alcune informazioni indispensabili per portare a termine il ritiro stesso. Il servizio è preso in carico da corriere GLS e solitamente è sempre preceduto da un preavviso telefonico. È possibile prenotare un ritiro solamente a partire dal giorno successivo in poi.

Sì, presso Accredia in ISO17025

I nostri test sono accreditati presso Accredia, l’ente di accreditamento italiano, in forza della nostra certificazione di qualità ISO17025 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura). L’accreditamento attesta la competenza tecnica, l’imparzialità e il costante e coerente funzionamento del Laboratorio relativamente al campo di accreditamento riportato nell’Elenco Prove, disponibile on-line sul portale Accredia, all’elenco dei laboratori di prova acreditati.

ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation è l’associazione mondiale degli Enti di accreditamento degli organismi di ispezione e dei laboratori di prova e di taratura

Sì, ma non sono sufficienti. L’analisi serve a verificare le concentrazioni di THC in autocontrollo

Le analisi dei cannabinoidi, specialmente per i coltivatori, i laboratori di trasformazione e simili, sono test effettuati in autocontrollo, che non fungono da “lasciapassare” per la vendita. In altre parole l’analisi dei cannabinoidi non è una notifica di distribuzione approvata, ma solamente un test per controllare che i livelli di THC del prodotto siano nei limiti consentiti dalla legge, in caso di un controllo da parte delle forze dell’ordine e per garantire la salute e la sicurezza per gli acquirenti e il mercato.

In sostanza, tolta la necessità commerciale di caratterizzare un prodotto per renderlo più interessante e trasportarlo con più facilità grazie alla documentazione allegata, l’unico onere di acquirente o venditore è quello di sincerarsi che i livelli di THC dei prodotti siano nei limiti.

L’analisi invece è una condizione sine qua non per la distribuzione di prodotto galenico trasformato in farmacia, che richiederà una titolazione effettuata con specifici metodi analitici da decreto ministeriale e farmacopea.

Limit of Quantification: limite di quantificazione

È la più bassa concentrazione di analita che può essere rilevata quantitativamente con un’accuratezza e una precisione dichiarate. In parole povere è la concentrazione più bassa della molecola ricercata tramite l’analisi, alla quale lo strumento riesce a garantire una certa specifica affidabilità di misura.

La “A” indica il cannabinoide in forma acida. Il totale, in LC (cromatografia liquida), viene calcolato con una formula disponibile sul certificato di analisi
Nella pianta e nel materiale vegetale in genere, prima della decarbossilazione, la maggior parte dei cannabinoidi si trova nella propria forma acida. Queste molecole sono quindi caratterizzate da un gruppo ossidrile che andranno a perdere, eventualmente, in seguito con l’azione di calore, luce, tempo, etc. Nel rapporto di prova di un’analisi effettuata in cromatografia liquida si troveranno forme acide (con la A finale, come THCA) e non, per ogni cannabinoide, specialmente i principali.

Il totale è calcolato attraverso una formula precisa e uno specifico coefficiente (0,866), utile a simulare la conversione del cannabinoide acido e la sua perdita di peso. Nella cromatografia gassosa la decarbossilazione avviene durante l’iniezione stessa dell’analita, quindi il risultato riporterà direttamente la quantità totale di cannabinoidi, senza fare distinzioni.

Nulla obbligatoriamente.  Cartellini, fattura e passaporto se vuoi.

Tutto il materiale che allegherai verrà archiviato e potrà esserti utile in futuro, specialmente la foto dei cartellini dei semi, le relative fatture di acquisto o il passaporto europeo delle piante. Per quanto riguarda noi, una volta completato l’ordine online o tramite la compilazione del modulo cartaceo, il cliente dichiara automaticamente di aver preso visione delle nostre condizioni generali e di rientrare in una delle categorie elencate di coltivatori, rivenditori, trasformatori, etc.

Analisi quantitativa dei fitocannabinoidi HPLC-UV

L’analisi dei cannabinoidi è fatta anche in HPLC-UV, ovvero in cromatografia liquida ad alta prestazione che permette di dividere due o più composti e di avere risultati precisi e tempestivi. Sappiamo bene che a volte, per avere delle analisi di questo tipo, potrebbe volerci un lasso di tempo abbastanza lungo.

 

L’obiettivo è quello di fornire una descrizione tempestiva e precisa del campione che riceviamo attraverso la determinazione di 12 cannabinoidi, più i valori di CBD, CBG, THC totali e la percentuale di umidità residua nel campione.

Analisi Diossine e PCB

Sostanze chimiche tossiche che persistono nell’ambiente e si accumulano nella catena alimentare.

L’esposizione a lungo termine causa una serie di effetti nocivi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino.

Analisi Idrocarburi Policiclici Aromatici

(IPA) Sono un ampio gruppo di composti organici, per lo più non volatili, che nell’aria indoor si trovano in parte in fase di vapore e in parte adsorbiti su particolato.

Le sorgenti principali sono le fonti di combustione.

Analisi Fenoli e Polifenoli

I polifenoli più diffusi in natura sono flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine.

Vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali. Molto importanti in ambito farmacologico e alimentare

Analisi Aflatossine

Poiché le aflatossine sono note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene, l’esposizione del consumatore tramite gli alimenti deve essere mantenuta quanto più bassa possibile.

Analisi Ocratossine

Le ocratossine sono un gruppo di metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni Funghi; occasionalmente possono essere isolate anche da specie molto comuni come l’Aspergillus Niger.