Privacy Policy

PRIVACY POLICY – INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Versione 2022

La presente informativa è redatta ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche GDPR) e contiene informazioni importanti sul trattamento dei suoi Dati Personali. Il titolare del trattamento informa che tratterà i suoi dati personali nel rispetto della normativa Privacy, di Protezione dei Dati Personali e dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità, riservatezza.
Pertanto, in relazione a quanto sopra, il titolare fornisce le seguenti informazioni.

1 TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento è AMBRA s.r.l., Strada del Petriccio e Belriguardo 35, 53100 Siena (SI), Medicinal Research Center – Toscana Life Sciences Foundation, 0577 381421, P. IVA 01504290527, nella persona del suo legale rappresentante.

2 FINALITÀ, BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E NATURA DEL CONFERIMENTO

I Dati Personali che fornirà attraverso il Sito internet saranno trattati dal titolare per le seguenti finalità:
2.1. Navigazione sul sito web. Art. 6, par. 1, lett. f e considerando 47 del GDPR: il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, tenuto conto delle ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento. Attività strettamente necessarie al funzionamento del sito internet e all’erogazione del servizio di navigazione sulla piattaforma, pertanto, il conferimento è necessario.
2.2. Richiesta di contatto tramite il form Contatti. Art. 6, par. 1, lett. b GDPR: il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Il conferimento dei dati personali necessari ai fini dell’erogazione dei servizi richiesti dall’Interessato è necessario. L’eventuale mancato conferimento dei dati, comporterà l’impossibilità di ottenere quanto richiesto o di usufruire dei servizi del titolare del trattamento.
2.3. Gestione organizzativa del rapporto contrattuale, compresi i pagamenti e la fatturazione. Art. 6 par. 1 lett. b GDPR: l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato stesso è parte.
2.4. Assolvere obblighi di legge, contabili, amministrativi e fiscali. art. 6, par. 1, lett. c GDPR: l’adempimento di obblighi di legge a cui è soggetto il titolare.
2.5. Per lo svolgimento dell’attività di Soft-spam. Nel contesto di un acquisto tramite il Sito internet, per consentire l’offerta diretta da parte del Titolare del Trattamento di prodotti analoghi a quanto già acquistato, sempre che Lei non si opponga a tale trattamento nelle modalità previste dalla presente informativa. La base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del Titolare del Trattamento che può ritenersi equivalente all’interesse dell’interessato a ricevere comunicazioni di “soft-spam” ex art. 130, comma 4, D. Lgs 196/2003 e s.m.i.

3 DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi. Possono venire a conoscenza dei suoi dati, in relazione alle finalità di trattamento sopra esposte: a) soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge previste dal diritto dell’Unione Europea o da quello dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; b) soggetti nominati dal titolare come autorizzati al trattamento ai sensi dell’art. 29 GDPR e art. 2-quaterdecies D.lgs. 196/2003 e s.m.i.; c) i soggetti che trattano dati per conto del titolare che sono stati nominati, attraverso contratto o altro atto giuridico, responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR.

4 TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea e, pertanto, i suoi dati personali non saranno trasferiti in Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Comunque, nel caso fosse necessario spostare l’ubicazione dei server, il titolare assicura che il trasferimento dei dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo avverrà in conformità con quanto disposto dalla legge e stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

5 PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I suoi dati personali verranno conservati per il periodo necessario al perseguimento delle finalità relative al punto denominato “FINALITÀ DEL TRATTAMENTO” della presente informativa. Nello specifico, saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario ai sensi del Considerando 39 del GDPR, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge ai sensi del Considerando 65 del GDPR.

6 DIRITTI DELL’INTERESSATO

Lei, o un soggetto delegato per iscritto, può esercitare i seguenti diritti: a) il diritto di accesso ex art. 15 del Reg. UE 2016/679; b) il diritto di rettifica previsto dall’art. 16 del Reg. UE 2016/679; c) il diritto all’oblio ai sensi dell’art. 17 del Reg. UE 2016/679; d) il diritto di limitazione di trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Reg. UE 2016/679; e) il diritto a richiedere l’attestazione che le operazioni svolte ai sensi degli artt. 16, 17 e 18 Reg. UE 2016/679 siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; f) il diritto alla portabilità dei dati previsto dall’art. 20 del Reg. UE 2016/679; g) il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali previsto dall’art. 21 del Reg. UE 2016/679; h) il diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento, come stabilito dall’art. 7 del Reg. UE 2016/679.

7 RECLAMO E RICORSO GIURISDIZIONALE

Lei, oltre a quanto sopra, potrà esercitare: a) il diritto di proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 GDPR; b) il diritto di proporre ricorso giurisdizionale ai sensi dell’art 79 GDPR.

Nel caso voglia esercitare i suoi diritti previsti ex lege o consultare l’elenco dei responsabili del trattamento, potrà rivolgersi ad uno dei contatti presenti al punto 1 dell’informativa denominato “TITOLARE DEL TRATTAMENTO”.
Ad ogni modo, il titolare del trattamento resta sempre a disposizione per qualsiasi necessità e, nel caso in cui il trattamento dovesse essere modificato rispetto a quanto sopradescritto, il titolare fornirà immediatamente un’informativa aggiornata.

Analisi Solventi Residui

Vengono definiti solventi residui le sostanze chimiche volatili organiche utilizzate o prodotte nella fabbricazione di sostanze o eccipienti farmacologici o nella preparazione di prodotti farmaceutici.

Analisi quantitativa dei terpeni GC-FID

L’analisi dei terpeni è atta a determinare il profilo terpenico del campione e all’intensità dell’aroma stesso. L’analisi dei terpeni è fatta su 13 terpeni in GC-FID in cromatografia gassosa per una caratterizzazione unica del prodotto di qualità superiore.

Analisi quantitativa tetraidrocannabinolo GC-FID

L’analisi del THC in GC-FID, ovvero con cromatografia gassosa con rilevatore a ionizzazione di fiamma. 

Le analisi quantitativa tetraidrocannabinolo sono prescritte dalla legge e sono effettuate secondo test in linea con il controllo qualità nazionale e internazionale, in modo da permettere il commercio internazionale del prodotto e rispettare tutte le norme vigenti.

Analisi Microbiologiche

Le analisi microbiologiche sono effettuate per verificare la salubrità del prodotto. Gli organismi che possono essere rilevati sono batteri mesofili aerobi, lieviti e muffe e ancora, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacteriaceae.

Analisi quantitativa dei fitocannabinoidi HPLC-UV

L’analisi dei cannabinoidi è fatta anche in HPLC-UV, ovvero in cromatografia liquida ad alta prestazione che permette di dividere due o più composti e di avere risultati precisi e tempestivi. Sappiamo bene che a volte, per avere delle analisi di questo tipo, potrebbe volerci un lasso di tempo abbastanza lungo.

 

L’obiettivo è quello di fornire una descrizione tempestiva e precisa del campione che riceviamo attraverso la determinazione di 12 cannabinoidi, più i valori di CBD, CBG, THC totali e la percentuale di umidità residua nel campione.

Analisi Diossine e PCB

Sostanze chimiche tossiche che persistono nell’ambiente e si accumulano nella catena alimentare.

L’esposizione a lungo termine causa una serie di effetti nocivi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino.

Analisi Idrocarburi Policiclici Aromatici

(IPA) Sono un ampio gruppo di composti organici, per lo più non volatili, che nell’aria indoor si trovano in parte in fase di vapore e in parte adsorbiti su particolato.

Le sorgenti principali sono le fonti di combustione.

Analisi Fenoli e Polifenoli

I polifenoli più diffusi in natura sono flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine.

Vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali. Molto importanti in ambito farmacologico e alimentare

Analisi Aflatossine

Poiché le aflatossine sono note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene, l’esposizione del consumatore tramite gli alimenti deve essere mantenuta quanto più bassa possibile.

Analisi Ocratossine

Le ocratossine sono un gruppo di metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni Funghi; occasionalmente possono essere isolate anche da specie molto comuni come l’Aspergillus Niger.

×