Requisiti Analisi

Requisiti Analisi

Requisiti dimensione del campione

Ogni test richiede quantità diverse di campione e differenti tempistiche per l’analisi.

Di seguito puoi trovare un breve descrizione dei nostri servizi, insieme all’indicazione precisa di quanto campione inviare (in base al tipo di matrice: solida vegetale, liquida, complessa, come le creme) e quali tempi aspettarsi per la consegna dei risultati (tenendo a mente che il tempo comincia a decorrere dall’arrivo dei campioni in laboratorio).

Packaging e flaconi per la spedizione

Per tutti i test su matrice solida/vegetale utilizza delle buste ben sigillate o gli appositi barattoli forniti dal laboratorio

Per tutti i test su matrice liquida utilizza dei flaconi, possibilmente in vetro scuro/ambrato e con contagocce

Per tutti i test su matrice complessa (es. Creme) utilizza un barattolo a vite o direttamente il contenitore originale del prodotto

Per le analisi microbiologiche, assicurati di utilizzare contenitori sterili

Fitocannabinoidi
HPLC-UV

Quanti cannabinoidi?

Velocità, affidabilità e accessibilità dei test. Ti forniamo un’analisi accreditata in HPLC con tempi ineguagliati e prezzi concorrenziali.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 3g
Liquido/complesso: 5ml

Tempo di analisi

Standard: 4-5 giorni lavorativi
Express: 2-3 giorni lavorativi

Terpeni
GC-FID

Quale aroma?

Analisi quantitativa dei terpeni per una caratterizzazione unica del prodotto. Un upgrade essenziale per un control quality di alto livello.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 3g
Liquido/complesso: 5ml

Tempo di analisi

Standard: 4-5 giorni lavorativi
Express: 2-3 giorni lavorativi

THC
GC-FID

Test delle autorità

In linea con il controllo qualità di autorità e dogane. Test essenziale per il commercio internazionale e le normative comunitarie.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 3g
Liquido/complesso: 5ml

Tempo di analisi

Standard: 4-5 giorni lavorativi
Express: 2-3 giorni lavorativi

Microbiologiche

Salubre o contaminato?

Batteri mesofili aerobi, e muffe, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacteriaceae.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 25g
Liquido/complesso: 25ml

Tempo di analisi

3-5 (variabile) giorni lavorativi

Multiresiduali

Pesticidi

Cos’è rimasto di coltivazione e lavorazione nei tuoi prodotti? Tutte quelle sostanze indesiderate che non vorresti scovare troppo tardi.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 25g
Liquido/complesso: 25ml

Tempo di analisi

6 giorni lavorativi

Metalli Pesanti

Gli essenziali

Piombo, cadmio, mercurio, arsenico, stagno e nichel. I principali metalli di cui è essenziale valutare la concentrazione

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 20ml

Tempo di analisi

10 giorni lavorativi

Solventi Residui

Solventi e gas

Sostanze chimiche volatili organiche utilizzate o prodotte nella fabbricazione di eccipienti farmacologici o prodotti farmaceutici

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

6 giorni lavorativi

Ocratossine

Metaboliti dei funghi

Metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni Funghi; Un rischio per la salute, considerati gli usi associati al prodotto

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

4 giorni lavorativi

Aflatossine

Vedi Ocratossine

Note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene. Solitamente il test avviene insieme alla conta delle ocratossine

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

4 giorni lavorativi

Fenoli e
Polifenoli

Caratterizzazione

Flavonoidi, tannini, lignine, etc. Prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali. Importanti in ambito farmacologico e alimentare

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

6 giorni lavorativi

Idrocarburi Policiclici Aromatici

Residui di combustione

Gruppo di composti organici, per lo più non volatili, che nell’aria indoor si trovano in parte in fase di vapore e in parte adsorbiti su particolato.

Quantità di campione necessario

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

5 giorni lavorativi

Diossine
e Pcb

Sostanze tossiche

Sostanze chimiche tossiche che persistono nell’ambiente. Causano effetti nocivi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino

Quantità di campione necessario:

Solido/vegetale: 10g
Liquido/complesso: 10ml

Tempo di analisi

8 giorni lavorativi

Analisi quantitativa dei fitocannabinoidi HPLC-UV

L’analisi dei cannabinoidi è fatta anche in HPLC-UV, ovvero in cromatografia liquida ad alta prestazione che permette di dividere due o più composti e di avere risultati precisi e tempestivi. Sappiamo bene che a volte, per avere delle analisi di questo tipo, potrebbe volerci un lasso di tempo abbastanza lungo.

 

L’obiettivo è quello di fornire una descrizione tempestiva e precisa del campione che riceviamo attraverso la determinazione di 12 cannabinoidi, più i valori di CBD, CBG, THC totali e la percentuale di umidità residua nel campione.

Analisi Diossine e PCB

Sostanze chimiche tossiche che persistono nell’ambiente e si accumulano nella catena alimentare.

L’esposizione a lungo termine causa una serie di effetti nocivi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino.

Analisi Idrocarburi Policiclici Aromatici

(IPA) Sono un ampio gruppo di composti organici, per lo più non volatili, che nell’aria indoor si trovano in parte in fase di vapore e in parte adsorbiti su particolato.

Le sorgenti principali sono le fonti di combustione.

Analisi Fenoli e Polifenoli

I polifenoli più diffusi in natura sono flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine.

Vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali. Molto importanti in ambito farmacologico e alimentare

Analisi Aflatossine

Poiché le aflatossine sono note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene, l’esposizione del consumatore tramite gli alimenti deve essere mantenuta quanto più bassa possibile.

Analisi Ocratossine

Le ocratossine sono un gruppo di metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni Funghi; occasionalmente possono essere isolate anche da specie molto comuni come l’Aspergillus Niger.