Chi siamo

Conosci il Team

Mission

Ambra nasce con l’obiettivo di fornire un servizio di ricerca avanzata e controllo qualità nel settore delle scienze della vita. Il progetto è stato avviato nel 2019 presso il Toscana Life Sciences e si propone di sviluppare tecniche produttive senza solventi per l’estrazione di fitocomplessi naturali dalle piante, nonché di elaborare metodiche innovative di analisi quali/quantitative per i settori agricolo, alimentare e farmaceutico.

#controlloqualità

#canapamedica

Siamo benefit

Ambra è, da statuto, un’azienda Benefit. Riteniamo che le aziende del futuro debbano avere un impatto socialmente positivo ed ecologicamente sostenibile, puntando ad una visione di industria rigenerativa e non distruttiva. Il laboratorio di analisi nasce unitamente al progetto di lavorazione senza solventi, nel contesto della ricerca per le scienze della vita. La conservazione del fitocomplesso e della vitalità della pianta hanno un impatto importantissimo sull’efficacia dei prodotti vegetali.

#benefit

#conservazione

Il team

l nostro team è formato da professionisti specializzati nel settore, con anni di formazione e pratica sul settore delle scienze della vita. Riteniamo che passione e dinamicità siano elementi essenziali per fornire un servizio di autentica qualità. Formare la prossima generazione di operatori di settore è un nostro preciso obiettivo e dovere. Per questo motivo eroghiamo formazione continua ai nostri collaboratori e a tutti i nostri partner

#settore

#testing

Dove siamo

I nostri laboratori si trovano nel Medicinal Research Center della Fondazione Toscana Life Sciences.

TLS è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera per supportare lo sviluppo di progetti, dalla ricerca di base all’applicazione industriale.

In particolare, la Fondazione è stata creata per facilitare il processo di avvio di impresa nel campo delle biotecnologie applicate alla salute umana.

Per fare ciò è nato il Bioincubatore, che ad oggi rappresenta una delle maggiori realtà europee nel campo delle scienze della vita.

Grazie a questa partnership strategica abbiamo potuto dare risposta a due esigenze reali, ovvero lavorare su processi standardizzati/controllati e fornire un controllo qualità di massimo livello, in tempi brevissimi.

#ricerca

#bioincubatore

Mission

Ambra nasce con l’obiettivo di fornire un servizio di ricerca avanzata e controllo qualità nel settore delle scienze della vita. Il progetto è stato avviato nel 2019 presso il Toscana Life Sciences e si propone di sviluppare tecniche produttive senza solventi per l’estrazione di fitocomplessi naturali dalle piante, nonché di elaborare metodiche innovative di analisi quali/quantitative per i settori agricolo, alimentare e farmaceutico.

#controlloqualità

#canapamedica

Siamo benefit

Ambra è, da statuto, un’azienda Benefit.

Riteniamo che le aziende del futuro debbano avere un impatto socialmente positivo ed ecologicamente sostenibile, puntando ad una visione di industria rigenerativa e non distruttiva.

Il laboratorio di analisi nasce unitamente al progetto di lavorazione senza solventi, nel contesto della ricerca per le scienze della vita.
La conservazione del fitocomplesso e della vitalità della pianta hanno un impatto importantissimo sull’efficacia dei prodotti vegetali.

#benefit

#conservazione

Il team

l nostro team è formato da professionisti specializzati nel settore, con anni di formazione e pratica sul settore delle scienze della vita. Riteniamo che passione e dinamicità siano elementi essenziali per fornire un servizio di autentica qualità. Formare la prossima generazione di operatori di settore è un nostro preciso obiettivo e dovere. Per questo motivo eroghiamo formazione continua ai nostri collaboratori e a tutti i nostri partner

#settore

#testing

Dove siamo

I nostri laboratori si trovano nel Medicinal Research Center della Fondazione Toscana Life Sciences.

TLS è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera per supportare lo sviluppo di progetti, dalla ricerca di base all’applicazione industriale.

In particolare, la Fondazione è stata creata per facilitare il processo di avvio di impresa nel campo delle biotecnologie applicate alla salute umana.

Per fare ciò è nato il Bioincubatore, che ad oggi rappresenta una delle maggiori realtà europee nel campo delle scienze della vita.

Grazie a questa partnership strategica abbiamo potuto dare risposta a due esigenze reali, ovvero lavorare su processi standardizzati/controllati e fornire un controllo qualità di massimo livello, in tempi brevissimi.

#ricerca

#bioincubatore

Analisi quantitativa dei fitocannabinoidi HPLC-UV

L’analisi dei cannabinoidi è fatta anche in HPLC-UV, ovvero in cromatografia liquida ad alta prestazione che permette di dividere due o più composti e di avere risultati precisi e tempestivi. Sappiamo bene che a volte, per avere delle analisi di questo tipo, potrebbe volerci un lasso di tempo abbastanza lungo.

 

L’obiettivo è quello di fornire una descrizione tempestiva e precisa del campione che riceviamo attraverso la determinazione di 12 cannabinoidi, più i valori di CBD, CBG, THC totali e la percentuale di umidità residua nel campione.

Analisi Diossine e PCB

Sostanze chimiche tossiche che persistono nell’ambiente e si accumulano nella catena alimentare.

L’esposizione a lungo termine causa una serie di effetti nocivi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino.

Analisi Idrocarburi Policiclici Aromatici

(IPA) Sono un ampio gruppo di composti organici, per lo più non volatili, che nell’aria indoor si trovano in parte in fase di vapore e in parte adsorbiti su particolato.

Le sorgenti principali sono le fonti di combustione.

Analisi Fenoli e Polifenoli

I polifenoli più diffusi in natura sono flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine.

Vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali. Molto importanti in ambito farmacologico e alimentare

Analisi Aflatossine

Poiché le aflatossine sono note per le loro proprietà genotossiche e cancerogene, l’esposizione del consumatore tramite gli alimenti deve essere mantenuta quanto più bassa possibile.

Analisi Ocratossine

Le ocratossine sono un gruppo di metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni Funghi; occasionalmente possono essere isolate anche da specie molto comuni come l’Aspergillus Niger.